Unisex Basse Vans Percorso da Plaid Di Authentic Adulto Scarpe Ginnastica Monreale, 23 giugno – Nella giornata di mercoledì 22 giugno, la D.D. “Pietro Novelli” ha avviato, per i suoi docenti, un interessante seminario formativo sul tema: “Linguaggi, competenze e verticalità per una didattica innovativa della matematica” a cura del professore Benedetto Di Paola dell’ Università degli Studi di Palermo, che ha dato avvio a un percorso sperimentale di “buone prassi didattiche” già attivato nel corrente anno scolastico, grazie alla competenza specifica del D.S. Dott.ssa Chiara Di Prima. Lo studioso ha strutturato un approccio alla didattica assolutamente alternativo, rispetto ai tradizionali retaggi di tipo restrittivo e pregiudiziale, riguardo soprattutto il valore dell’apprendimento per scoperta e dell’errore come fonte di esperienza formativa continua.
Probabilmente non esiste disciplina scolastica in cui la paura dell’errore è così prepotente e radicata come in matematica.
Questo primato è spesso conseguenza dell’interpretazione rigida e sequenziale che frequentemente si elabora di essa. Il timore indotto da radicati misconcetti generati, nel tempo, da una didattica rigida e obsoleta fondata su attività aride e ripetitive, spesso inquina il corretto rapporto che si dovrebbe instaurare con la matematica stessa, inducendo l’allievo ad un rifiuto generalizzato della disciplina. A tale rifiuto spesso possono associarsi altre situazioni emotive forti e negative, come la rabbia, la frustrazione, il senso di fallimento, la vergogna. Ciò determina ulteriori cause che allontanano la matematica dall’esperienza concreta, dalla vita reale, dove invece errare, secondo anche la tradizionale saggezza latina, è considerato umano.
Ma questa paura di fare errori, e quindi la connotazione negativa dell’errore in ambito logico-matematico, non è innata nel bambino: si struttura attraverso attività poco formative o fuorvianti, riferibili ad un’esperienza scolastica di tipo “asettico” e tradizionale. Un ruolo cruciale assumono gli atteggiamenti del docente, i suoi messaggi impliciti e espliciti, legati a una visione e un’interpretazione della matematica come disciplina fatta di risposte precise, di certezze inconfutabili e di inoppugnabile rigore, che non contempla in alcun modo l’errore, che invece è tipico di ogni percorso naturale, espressione della multifattorialità dei vissuti quotidiani.
Scarpe Percorso Adulto Basse Authentic Plaid Di Unisex da Ginnastica Vans La connotazione spregiativa dell’errore in matematica non solo è molto pericolosa, per le implicazioni psicologiche che costruisce intorno all’identità cognitiva e personale dell’individuo, ma appare inadeguata dal punto di vista puramente epistemologico. Nella sua esperienza e attività, il matematico, infatti, si pone ed affronta molteplici problemi, e quindi esplora, congettura, sbaglia, torna indietro, cambia strada…non procede in modo lineare e pulito: da qui nasce forte l’esigenza di scardinare le impostazioni tradizionalmente perpetrate, a favore di un approccio “costruttivista”, ove lo stesso allievo costruisce il suo sapere giorno per giorno, ipotizzando e percorrendo, tra errori e riflessioni, il corretto iter che lo condurrà alla consapevolezza di ciò che quotidianamente sperimenta, con la facilitazione di un insegnante mediatore che non impone “dogmi” precostituiti ma incentiva il “pensiero divergente”. Attraverso la stimolazione di riflessioni personali, supportate da esempi concreti, all’interno di una lezione partecipata e “dialogata”, il professore Di Paola ha condotto un intervento che ha motivato l’uditorio, suscitando un vivo interesse e una generalizzata riflessione metacognitiva sulla possibilità di mettere in discussione, rivedendole, diverse pratiche didattiche, ottimizzandole ed adeguandole alla realtà sperimentata dal bambino in ogni ambito della sua esistenza, che lo renda libero di usufruire delle sue competenze attraverso la strutturazione di un autentico pensiero autonomo e produttivo.
“Sono persuaso che la matematica sia il più importante strumento di conoscenza fra quelli lasciatici in eredità dall’agire umano, essendo la fonte di tutte le cose.” (Cartesio)
Latest posts by Maria Rosa Buono (see all)
- La nave Diciotti, quando la storia si ripete e conoscerla aiuta a capire - 24 agosto 2018
- Rita Borsellino, la memoria, la sua eredità - 19 agosto 2018
- “Radical chic col cuore a sinistra e il portafogli a destra”. L’attacco ai cosiddetti “buonisti” con toni duri, sgarbati e forcaioli, da parte di alcuni esponenti politici italianiPercorso da Adulto Unisex Basse Ginnastica Plaid Di Scarpe Authentic Vans - 27 luglio 2018